SCOMODI E SCONVENIENTI
Di Emiliano Metalli
Con Francesco Serpico, Giuseppe Benvegna, Orazio Rotolo Schifone.
La storia è incentrata, in maniera assolutamente libera e romanzata,attorno alla figura di Ermanno Randi: un giovane attore ucciso dal suo compagno. Siamo all'inizio degli anni 50 e la stampa ne parlò prima in maniera denigratoria, fino a cancellarne il nome. Ida cuce la storia di Armando e Giuseppe, come fosse un abito interminabile, e il pubblico la osserva tramite i suoi occhi e le sue parole. Una storia di persone scomode e sconvenienti.
FRITTO MISTO SENZA TRUCCO
di Walter Palamenga
Con LUCA ARCANGELI, VITTORIO SURACE.
Un inno alla femminilità in tutte le sue declinazioni.
George, un attempato signore e navigata drag queen gestisce un locale per spettacoli “en travesti”. Nei camerini del locale, quattro drag queen che dividono il palco con George, si preparano per andare in scena.
Il più giovane di loro, ultimo arrivato, sembra non riuscire ad integrarsi perfettamente con il gruppo, e nutre una sorta di venerazione-soggezione verso George. Durante lo spettacolo scopriremo legami inaspettati, storie appassionanti e improvvisi colpi di scena.
Battute esilaranti, canzoni care alla memoria di tutti, balletti e numeri acrobatici, daranno vita a un affresco sulla vita, la passione, il dolore e l’amore e ci accompagneranno in un mondo colorato e dissacrante dove, nel rispetto di tutto, non si è mai contrari a nulla.
TANGO. Historia è fusione di poesia, musica e danza. I protagonisti,Samuel Peron e Veera Kinnunen, insieme a sei musicisti e alla vocalità diuna straordinaria interprete, raccontano la Buenos Aires degli anni '30. Ilsestetto di musicisti insieme alle coreografie aggiungono pathos alla potenzaespressiva dei brani proposti, intercalandosi alla voce narrante della storia.