eSRO
  • Biglietti
  • Membership
  • Effettua una donazione
  • Abbonamenti

Categorie

PROSA VARIETA' TEATRO PER LE FAMIGLIE TEATRO CIVILE MUSICA FUORI ABBONAMENTO EVENTI PRIVATI ESTATE OLTRE IL SIPARIO LEGAMI & TRAME DANZA MAGIA OPERA OPERETTA GIOVANI SGUARDI
Tutti gli Spettacoli di agosto 2022
Contattaci (biglietteria@seatgeek.com) Partner Il mio Carrello
 
eSRO
  • Biglietti
  • Membership
  • Effettua una donazione
  • Abbonamenti
Tutti gli Spettacoli di agosto 2022

Categorie

PROSA VARIETA' TEATRO PER LE FAMIGLIE TEATRO CIVILE MUSICA FUORI ABBONAMENTO EVENTI PRIVATI ESTATE OLTRE IL SIPARIO LEGAMI & TRAME DANZA MAGIA OPERA OPERETTA GIOVANI SGUARDI

TEATRO CIVILE

7 spettacoli trovati
QUANDO ANDIAMO A CASA?

Lettura scenica tratta dall’omonimo libro diMichele Farina

voci narranti: AlbertoBranca, Massimiliano Grazioli, Francesca Grisenti

pianoforte e voce Davide Zilli

 

“L’Alzheimer è intorno anoi. In oltre due anni di viaggio ho raccolto storie, rabbia, lacrime,sorprese, risate. Sono andato a cercare il riflesso di mia madre dapprimadietro l’angolo e poi in giro per l’Italia e non solo: l’ho incontrato millevolte, in mille volti.”

È un viaggio fatto di incontri.Incontri che fanno commuovere e divertire, incontri che fanno riflettere, che

mettono in crisi, chesorprendono, incontri che scuotono e che consolano. Ognuno con le propriestorie. Storie vere, storie imbastite e tenute assieme dai fili di una memoriacollettiva, quella famigliare, quando la memoria individuale non basta più.Storie ricordate e anche storie dimenticate, ricordi che si confondono con isogni, pezzi di vita vera, quella che una mattina all’improvviso bussa allaporta di casa in compagnia dell’Alzheimer.

Prossimo evento27/10/2022 21:00
Prossimo evento
giovedì, 27 ottobre
21:00
Teatro Giuditta Pasta
Prossimamente in vendita
ProssimamenteProssimo
Visualizza ancora 1 eventi
InfoProssimo
Acquista bigliettiProssimo
AMORI DI SOLA ANDATA

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Liberamente ispirato al libro “Da uomo a uomo” di Alessandra Pauncz.
Intorno ad un tavolo il tempo scorre prepotente fra parole e gesti pesanti.
Oppure il tempo si sospende e annulla tutto. Relazioni a margine di una tovaglia macchiata.
Ivo, Sara, Leo, Penelope e tanti altri.
“Ma è andata storta, forse sono io che gli ho detto qualcosa di sbagliato.
Poi mi ha spinto su una sedia. Io non ho più parlato”.
Il lavoro trae spunto da un percorso avviato in collaborazione con i Centri Antiviolenza del comune di Genova.

 

 

Prossimo evento25/11/2022 21:00
Prossimo evento
venerdì, 25 novembre
21:00
Teatro Giuditta Pasta
Prossimamente in vendita
ProssimamenteProssimo
Visualizza ancora 1 eventi
InfoProssimo
Acquista bigliettiProssimo
LYDIA TRA LE NAZIONI

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA

Lydia Gelmi Cattaneo: prima lombarda ad aver avuto, nel 1974, ilriconoscimento di Giusta tra le nazioni per aver salvato numerosi ebrei tra il1943 e il 1945. Lo spettacolo prende spunto dalla sua avventurosa vita perraccontare un momento storico complesso. La vicenda di Lydia pone una domandascomoda: è giusto salvare, oltre alle vittime, anche dei criminali, quando sonoin pericolo di vita? La prima a chiederselo è Irene Weiss, una ragazza ebreache Lydia ha nascosto in casa sua dal gennaio del 1944 fino alla fine dellaguerra. Lydia è chiamata a rendere conto delle sue azioni di fronte alla suacoscienza e a un simbolico tribunale della Storia. Proprio Irene riuscirà adandare oltre la logica della vendetta, dell’occhio per occhio e dente perdente, salvando Lydia da una possibile condanna ai nostri occhi. Per le duedonne “una vita è una vita”. E colui che salva una vita in pericolo, salval’umanità intera.

Prossimo evento27/01/2023 21:00
Prossimo evento
venerdì, 27 gennaio
21:00
Teatro Giuditta Pasta
Prossimamente in vendita
ProssimamenteProssimo
Visualizza ancora 1 eventi
InfoProssimo
Acquista bigliettiProssimo
AVREI SOLTANTO VOLUTO- cyberbullismo e web society

Giornata contro ilBullismo e il Cyberbullismo



È notte, il protagonista si risveglia e ricorda di trovarsi nella suacamera, una stanza onirica e immaginaria, metafora della mente umana, dellarete internet, delle relazioni e dei sentimenti. Immediatamente ritrova intasca il suo smartphone e comincia a raccontare la sua storia, mentre alle suespalle si susseguono le immagini dei suoi demoni interiori che danzano; i suoiricordi di bambino, la purezza, l’ingenuità, la capacità di giocare; il tropposuperficiale rapporto con la madre che tenta di conoscere meglio il figlio, diandare più a fondo; infine, l’ossessione delle frasi scritte dai suoi coetaneisui social-network più diffusi tra gli adolescenti. Il protagonista è unapresenza/assenza, un’anima sospesa in un’altra dimensione, che racconta coninquietante serenità la propria vita rovinata dal cyberbullismo: prima comecarnefice poi come vittima. A concludere il racconto, un monologo con cui ilprotagonista descrive il suo immenso rimpianto: tutte le cose che avrebbevoluto fare, ora che non c’è più.

Prossimo evento07/02/2023 21:00
Prossimo evento
martedì, 7 febbraio
21:00
Teatro Giuditta Pasta
Prossimamente in vendita
ProssimamenteProssimo
Visualizza ancora 1 eventi
InfoProssimo
Acquista bigliettiProssimo
COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI

A volte, per spiegare le cose, dovremmo solo cercare le parole.Trovarle. Infine dirle, ad alta voce. La cosa più semplice. Raccontare di comea Palermo, il 19 aprile 1983, per la prima volta nella storia della città, unadonna, Elda Pucci, la Dottoressa, è eletta Sindaco. Raccontare poi di comesempre nel mese di aprile, di un anno dopo, il giorno 13, Elda Pucci, laDottoressa, è sfiduciata. Raccontare infine di come a distanza di ancora unanno, il 20 aprile del 1985, la casa di Piana degli Albanesi di Elda Puccisalta in aria spinta da due cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, neldopo, lì dove tutto si impasta come la calce, come la colla, i miliardidell’eroina, gli assassini del Generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, diPiersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cementodi Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di TotòRiina. Chiddi forti, chiddi no e chiddi più. E la città di Palermo che per laprima volta, durante il mandato di Elda Pucci, la Dottoressa, si costituisceparte civile in un processo di mafia. Se riuscissimo a spiegare Cosa Nostracome ai bambini, tutto sarebbe diverso. Eppure le parole più semplici, a volte,sono quelle più difficili da trovare, quelle che solo il teatro riesce a dire.Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, diuna città, di un anno. Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnicadi Arezzo tornano a confrontarsi in scena con le parole di Stefano Massini, a dareforma e struttura a un teatro necessario, civile, in cui il racconto dell’eticapassa attraverso le parole, i timbri e le azioni di coloro che spesso non hannovoce.
CON Ottavia piccolo e i solisti dell’orchestra multietnicadi arezzo

Prossimo evento02/03/2023 21:00
Prossimo evento
giovedì, 2 marzo
21:00
Teatro Giuditta Pasta
Prossimamente in vendita
ProssimamenteProssimo
Visualizza ancora 1 eventi
InfoProssimo
Acquista bigliettiProssimo
DEDALO E ICARO

Il mito greco è noto a tutti.In questa rilettura, Dedalo costruisce ad Icaro delle ali fatte esclusivamentedal suo estremo amore. Icaro, infatti, è rinchiuso in un labirinto: un mondofatto di vicoli chiusi, strade verso l'esterno che s'interrompono, dalle qualispesso sembra di vedere improvvisamente l'uscita, ma è solo un'illusione. Illabirinto, Dedalo lo sa, è cieco, si chiama autismo e non ci sono cure. Si può,solo, amare incondizionatamente! Icaro vive in un quotidiano labirinto le cuipareti sono le innumerevoli difficoltà che la sua condizione di"diverso" gli causa nel mondo dei "normali". Unariflessione che parte dallo studio di testimonianze dirette, a volte struggentie altre pervase da una feroce ironia. Ogni storia è unica ma tutte hanno uncomune denominatore: il terrore dei genitori che i figli non riescano a viveredopo di loro.

Prossimo evento30/03/2023 21:00
Prossimo evento
giovedì, 30 marzo
21:00
Teatro Giuditta Pasta
Prossimamente in vendita
ProssimamenteProssimo
Visualizza ancora 1 eventi
InfoProssimo
Acquista bigliettiProssimo
PICCOLE STORIE DI UN PIANETA VERDE

Il progetto nasce dallanecessità di riflettere con gli spettatori su un problema urgente per la nostrasocietà: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO. Lo spettacolo si propone l'obiettivo diribaltare il rapporto fruitore-rappresentazione andando a costruire un percorsodove gli spettatori e le loro percezioni dei temi ambientali diventano ilcentro della rappresentazione. È un progetto che utilizza la performanceartistica e lo storytelling per monitorare le impressioni delle criticità ambientalidi un territorio coinvolgendo i cittadini ed elaborando soluzioni attraverso unpercorso partecipativo di co-creazione.

 

Lo spettacolo aderisce al formatTEATRO A PEDALI che permette al pubblico di essere protagonista diun’esperienza divertente, originale e soprattutto green. Grazie a Teatro apedali è possibile realizzare uno spettacolo dal vivo ad impatto zero,alimentando la scena con un sistema di co-generazione elettrica azionato da unaserie di biciclette collegate a un impianto di accumulo. Questo consente disensibilizzare gli utenti al tema dell’eco-sostenibilità attraverso unapproccio esperienziale: i partecipanti sono chiamati a pedalare, prima edurante lo spettacolo, contribuendo di fatto all’auto-sostenibilitàdell’evento.
Prossimo evento22/04/2023 21:00
Prossimo evento
sabato, 22 aprile
21:00
Teatro Giuditta Pasta
Prossimamente in vendita
ProssimamenteProssimo
Visualizza ancora 1 eventi
InfoProssimo
Acquista bigliettiProssimo

Categorie

PROSA VARIETA' TEATRO PER LE FAMIGLIE TEATRO CIVILE MUSICA FUORI ABBONAMENTO EVENTI PRIVATI ESTATE OLTRE IL SIPARIO LEGAMI & TRAME DANZA MAGIA OPERA OPERETTA GIOVANI SGUARDI
Tutti gli Spettacoli di agosto 2022

Carrello Personale

Modifica
Carrello
Share |