
LE COSMICOMICHE / LA BOUTIQUE DEL MISTERO CALVINO INCONTRA BUZZATI
produzione Teatro Out Off
di Italo Calvino e Dino Buzzati
regia di Lorenzo Loris
cast in via di definizione
scena Daniela Gardinazzi, costumi Nicoletta Ceccolini,
luci Alessandro Tinelli
collaborazione ai movimenti Barbara Geiger
(Prima Nazionale)
spettacolo in abbonamento Invito a Teatro
I racconti dei grandi autori Calvino e Buzzati posti in relazione tra loro, fra affinità e differenze. Sovente entrambi gli scrittori costruiscono la narrazione a partire da un assunto fantastico. Ma se in Calvino il fantastico è una trama leggera intrecciata nel vuoto, per Buzzati il fantastico ha un peso, è un’ancora gettata nel reale.
Dal regista de Gli amori difficili-Calvino, Aspettando Godot-Beckett, La Gilda del Mac Mahon-Testori, Il Guardiano-Pinter, L’Adalgisa-Gadda.
Dove e Quando























Info
- TEATRO OUT OFF
- LE COSMICOMICHE / LA BOUTIQUE DEL MISTERO
scena e regia FABIO SONZOGNI,
con Francesca Del Fa , Alessandro Quattro, Vincenza Pastore
(le attrici, a repliche alterne, interpreteranno i ruoli di Julie e di Kristin)
https://www.facebook.com/signorina.julie.12/videos/125591301359256/
E’ la notte di mezz’estate. La contessina Julie danza con servi e contadini alterando e confondendo i piani e le identità. E’ il rito dionisiaco che precede il sacrificio. Anche Jean viene coinvolto nella danza fino a che i due, contessina e servo, faranno all’amore. La parte del Coro è affidata a Kristin, la cuoca credente.
ConteatroVivo
drammaturgia, scena, suoni, mix e regia Andrea Rinaldi
con Elena Bordoni, Davide Casiraro, Melissa Cicolin, Cinzia Cuffari, Patrizia De Leonardis, Anna Chiara Di Martino, Marina Mannato, Paola Recalcati, Andrea Rinaldi, Tania Rodella
ECCEBELLUM?! è un flusso di immagini, parole, canzoni e poesie, macinate attraverso i ricordi di non/attori senza faccia che affrontano l’atavico conflitto tra l’Io e il mondo reale, fra la distanza che separa l’uomo dalla verità e dal diverso da sé, nell’eterna battaglia tra il Minotauro e i suoi riflessi, tra Eco e Narciso, tra identità e alterità.
In scena: Renato Alessandria, Giovanni Bina, Remo Gardano, Gilberto Girotto, Paolo Mantovani, Ivana Messina, Antonio Negro, Irene Ricciotti.
Adattamento e drammaturgia: Barbara Altissimo e Emanuela Currao
Collaborazione artistica alla creazione: Emanuela Currao e Ivana Messina
Assistente alla regia: Valeria Stefanini
Aiuto al progetto: Aimone Pitacco
Spazio scenico e luci: Massimo Vesco
Costumi e immagine grafica: Alessia Panfili
Progetto sonoro: Monica Olivieri
Traduzione in russo del canto: Elisa Baglioni
In seguito al progetto POLVERE, condotto dal 2011 al 2015 con gli anziani ospiti del Cottolengo di Torino, questo nuovo lavoro intende partire da un grande classico del teatro "Il giardino dei ciliegi" di Cechov e dalla collaborazione con alcuni giovani del progetto IN VERDIS realizzato grazie alla partecipazione di varie cooperative sociali del territorio.