
Carlo Goldoni 2.0: Memorie e Rivoluzione
dal 13 al 30 aprile 2023
coproduzione Teatro Out Off e MTM – Manifatture Teatrali Milanesi
Carlo Goldoni 2.0
Memorie e Rivoluzione
di Carlo Goldoni
adattamento drammaturgico Giorgio Franchi e Lorenzo Loris
con Gaetano Callegaro, Daniele Gaggianesi, Stella Piccioni
con il musicista Luca Garlaschelli
regia Lorenzo Loris
Goldoni segna una “rivoluzione” epocale nella storia culturale e teatrale del nostro Paese. Ma nell' ultima fase della sua esistenza, per dare nuova linfa alla propria creatività, si stabilisce a Parigi in una sorta di esilio volontario. E lì la Rivoluzione Francese si abbatte su di lui come una ghigliottina. Cosa potremmo fare oggi per rendere nota, una vicenda umana e artistica, così importante, così avventurosa? Difficilmente potremmo fare a meno di utilizzare la rete Web. Immaginiamoci allora di creare un contatto fra due mondi antitetici che comprendano: da una parte la politica e la cultura del Settecento, dall' altra la tecnologia mediatica contemporanea, che tanto sta “rivoluzionando” il nostro modo di comunicare. Che tipo di cortocircuito si creerebbe?
Quando e Dove
















Info
- Carlo Goldoni
- Teatro Out Off/Fond.ne Palazzo Litta
- Carlo Goldoni 2.0: Memorie e Rivoluzione
dall’ 9 marzo al 2 aprile 2023
produzione Teatro Out Off
Regredior
di Giovanni Testori
con Roberto Trifirò
regia Roberto Trifirò
Nell'anno 2023 ricorrerà il centenario della nascita e il trentennale della morte di Giovanni Testori. Mi sono chiesto quale suo testo incarnasse meglio la sua idea di "teatro della spoliazione", e la scelta è caduta su "Regredior", che l'autore terminò poco prima di morire.
Il testo, mai rappresentato, racconta la storia di un reietto che viene soppresso dalla nostra società di persone perbene. Quest'uomo si degrada fino a conquistare la sua salvezza attraverso la regressione. Nella pièce Testori ci presenta l'empietà della città-civis, di una Milano che ha degradato e trasformato la sua cultura e il suo tessuto morale. (Roberto Trifirò)
dall’11 maggio al 4 giugno 2023
DEBUTTO: giovedì 11 maggio ore 20.30
REPLICHE SUCCESSIVE: martedì, mercoledì, giovedì, sabato ore 19.30 –
venerdì ore 20.30 – domenica ore 16.00
produzione Teatro Out Off
La puttana dell'Ohio
di Hanoch Levin
traduzione Pino Tierno
con Mario Sala, Antonio Gargiulo, Stefania Ugomari di Blas
regia Antonio Gargiulo e Mario Sala
Nessuno l’ha mai vista. Si dice che trascorra le giornate a galoppare nel parco della sua grande villa, le lunghe gambe sinuose premute sui fianchi del suo candido purosangue. È la puttana dell’Ohio, mitologica creatura che alimenta i sogni e le fantasie dei tre protagonisti di questa amara e sgangherata commedia di Hanoch Levin, un padre, un figlio e una prostituta vera. E se lo scopo dichiarato dell’improbabile convegno è quello di provare a riportare in vita, con tutta la professionalità del caso, l’arnese in disarmo che si acquatta fra le gambe del vecchio, a prendere vita è invece, da subito, un vorticoso, inarrestabile fiume di parole per ridere e piangere insieme di queste nostre vite piccoline. Consapevoli che, un uomo vive e muore, e le puttane dell’Ohio nemmeno lo sanno.