
Uno, nessuno e centomila
Teatro Out Off
Prima nazionale
UNO, NESSUNO e CENTOMILA
di Luigi Pirandello
ideazione e progetto Lorenzo Loris e Roberto Traverso
adattamento Renato Gabrielli
cast in via di definizione
regia di Lorenzo Loris
musiche originali realizzate dagli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, corso di Musica per l’Immagine
scena Daniela Gardinazzi
costumi Nicoletta Ceccolini
luci e fonica Luigi Chiaromonte
collaborazione ai movimenti Barbara Geiger
spettacolo inserito nell’abbonamento Invito a Teatro
Vitangelo Moscarda, un giorno, si rende conto che la moglie nota il suo naso con delle caratteristiche diverse da come lui lo ha sempre percepito. Questa coincidenza innesca un vortice di ragionamenti che lo portano alla consapevolezza di non essere per gli altri come egli è per se stesso. La dissociazione provoca un comico scompiglio anche quando, riflettendo sulla figura del padre banchiere, inizia a sospettare che gli altri lo vedano piuttosto come figlio di un usuraio.
Indagando a fondo il rapporto che si stabilisce, da quel momento in poi, fra il protagonista che guarda e coloro che gli vivono intorno, Vitangelo Moscarda arriva alla conclusione che quello che siamo è il risultato di quello che gli altri vedono; ma quello che gli altri vedono non è esattamente la nostra percezione.
Inizia così un progressivo percorso di destrutturazione della propria identità, in cui il protagonista rifiuta la propria condizione, la forma che lo contiene e cerca di assumere un’altra identità diversa da quella originaria.
Ma scopre infine, con stupore, che la propria unicità (Uno) si frantuma arrivando ad una sorta di annullamento della propria apparenza (Nessuno) e realizza che le identità invece possono essere molteplici. (Centomila).
Attraverso umoristiche peripezie egli deciderà infine di liberarsi della banca ereditata per fondarvi un ospizio con l’intento di rinascere a nuova vita.
Quando e Dove
























Info
- Luigi Pirandello
- Teatro Out Off
- 5
- Uno, nessuno e centomila
dal 26 novembre al 1° dicembre e dal 5 al 8 dicembre
VERSO CASSANDRA
da Omero a Christa Wolf
drammaturgia e regia Maurizio Schmidt
con Elisabetta Vergani
percussioni e canto dal vivo Danila Massimi
spettacolo inserito nell’abbonamento Invito a Teatro
dal 11 al 22 dicembre
Teatro Out Off
IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO
di Fëdor Dostoevskij
traduzione e drammaturgia di Fausto Malcovati e Mario Sala
con Mario Sala
regia Lorenzo Loris
scena Daniela Gardinazzi
costumi Nicoletta Ceccolini
luci e fonica Luigi Chiaromonte
consulenza musicale Ariel Bertoldo
collaborazione ai movimenti Barbara Geiger
assistente alla regia Davide Pinardi
interventi pittorici in locandina Giovanni Franzi
spettacolo inserito nell’abbonamento Invito a Teatro
Teatro Out Off Con il contributo di NEXT 2019 – Regione Lombardia
Prima nazionale
Sleepless. Tre notti insonni
di Caryl Churchill
traduzione Paola Bono
con Elena Callegari, Mario Sala
regia Lorenzo Loris
scena Daniela Gardinazzi
costumi Nicoletta Ceccolini
luci e fonica Luigi Chiaromonte
collaborazione ai movimenti Barbara Geiger
spettacolo inserito nell’abbonamento Invito a Teatro
Teatro Out Off in collaborazione con Centro Teatro Attivo. Creating Bridges 2020
Prima nazionale
STORIA DI ZHANG
Di Tullio Moreschi
Premio Vallecorsi. Menzione speciale
Regia, scene e costumi Mattia Sebastian
Con Ginevra Masini, Sara Fiandaca, Giovanni Moreddu, Maya Castellini, Alessandro Conversano , Nicola Soldani, Stefano D’Ippolito
Teatro Out Off in collaborazione con I DEMONI
Prima nazionale
L’ IDIOTA
Il lungo addio / Crudeltà e bellezza a lume di candela
drammaturgia di Alberto Oliva e Mino Manni
da L’ Idiota di Fëdor Dostoevskij
con Mino Manni, Giuseppe Attanasio, Marta Ossoli
regia di Alberto Oliva
Teatro Out Off in collaborazione con Aia Taumastica
Short Skin
testo e regia Massimiliano Cividati
con Camilla Pistorello, Marco Rizzo, Camilla Violante Sheller, Libero Stelluti e Michele Basile
assistente alla regia Raffaella Bonivento
Teatro Out Off in collaborazione con Aia Taumastica
GHIACCIO - La leggendaria spedizione di Shackleton al Polo Sud
progetto testo e regia di Massimiliano Cividati
con Massimiliano Cividati e con Gennaro Scarparo alle percussioni e Andrea Zani al pianoforte
assistente alla regia: Raffaella Bonivento
28,29 febbraio e 1 marzo
Teatro Out Off in collaborazione con Aia Taumastica
IL NULLA (the Void)
testo e regia Massimiliano Cividati
con Alex Cendron, Adalgisa Vavassori, Camilla Pistorello, Camilla Violante Sheller e Michele Basile
assistente alla regia: Raffaella Bonivento
Teatro Out Off
Prima nazionale
CONFESSIONI DI UN RODITORE
liberamente tratto da “La tana” di Franz Kafka
drammaturgia, regia e interpretazione di Roberto Trifirò
spettacolo inserito nell’abbonamento Invito a Teatro
Teatro Out Off in collaborazione con Club Silencio
Prima nazionale
IL BUIO
regia e drammaturgia di Luca Pasquinelli
con Gaia Magni, Roberta Magni, Elena Fonga,Federica Ferro